Aggiornamenti in Aritmologia
Prevenzione e  Terapia dello Scompenso Cardiaco
Cardiobase
Xagena Mappa

La prevenzione dell'ictus con anticoagulanti orali è la via principale per la gestione della fibrillazione atriale. Tuttavia, i dati sull'uso degli anticoagulanti orali tra i pazienti di età pari o s ...


La fibrillazione atriale è associata a un aumentato rischio di morte. La troponina T ad alta sensibilità ( hs-cTN ), il fattore di differenziazione della crescita 15 ( GDF-15 ), NT-proBNP ( frammento ...


I pazienti con malattia renale hanno maggiore probabilità di sviluppare fibrillazione atriale rispetto agli individui con funzione renale normale e più probabilità di soffrire di ictus ischemico / tro ...


Il punteggio TIMI-AF è stato elaborato per prevedere gli esiti clinici netti ( NCO ) nei pazienti con fibrillazione atriale trattati con Warfarin ( Coumadin ). Tuttavia, questo punteggio deriva dallo ...


Studi prospettici hanno stabilito una associazione tra infiammazione e maggiore rischio di fibrillazione atriale, ma l'associazione tra massa e attività della fosfolipasi A2 associata alle lipopr ...


Quando si valuta il rischio di ictus ischemico nei pazienti con fibrillazione atriale, il punteggio CHA2DS2-VASc è calcolato sulla base dei fattori di rischio di base e i risultati sono dete ...


La fibrillazione atriale e la disfunzione sistolica ventricolare sinistra ( LVSD ) coesistono frequentemente nonostante un adeguato controllo della frequenza. Gli studi randomizzati esistenti su fibr ...


La riduzione della dose di anticoagulanti orali non-antagonisti della vitamina K ( NOAC ) è indicata in pazienti con fibrillazione atriale e con insufficienza renale. La mancata riduzione della dose ...


La fibrillazione atriale è comune nella insufficienza cardiaca, ma l'esito per tipo di fibrillazione atriale è in gran parte sconosciuto. Sono stati esaminati gli esiti correlati al tipo di fibrilla ...


L'anticoagulazione orale per tutta la vita, sia con Warfarin sia con un anticoagulante orale non-antagonista della vitamina K ( NOAC ), è indicata per la prevenzione dell'ictus nella maggior parte dei ...


La fibrillazione atriale è una patologia molto diffusa che porta a insufficienza cardiaca, ictus e morte. Una migliore comprensione dei fattori di rischio modificabili può offrire opportunità di ...


La fibrillazione atriale, l'aritmia sostenuta più comune nella cardiomiopatia ipertrofica ( HCM ), è in grado di produrre sintomi che incidono sulla qualità di vita, ed è associata a rischio di ictus ...


Elevati livelli del fattore di crescita dei fibroblasti 23 ( FGF23 ) sono associati a fibrillazione atriale nei pazienti con malattia renale cronica. I livelli del fattore di crescita dei fibroblas ...


L’arteriopatia periferica è molto diffusa nella popolazione generale. I dati sulla prevalenza di malattia arteriosa periferica sintomatica nei pazienti con fibrillazione atriale sono limitati, e l'imp ...


La fibrillazione atriale isolata può riflettere una cardiomiopatia subclinica che persiste dopo il ripristino del ritmo sinusale, fornendo un substrato per la recidiva di fibrillazione atriale. Per ...