Fibrillazione atriale
Aggiornamento in Medicina
È stata valutata la prevalenza di lesioni cerebrali ischemiche rilevate mediante risonanza magnetica e la loro associazione con la funzione cognitiva 3 mesi dopo la prima ablazione utilizzando l'antic ...
Non è noto se i sintomi dell'ictus in assenza di una diagnosi di ictus siano un segno di sottili fenomeni cardioembolici. Sono state esaminate le associazioni tra fibrillazione atriale e sintomi di ...
Esistono dati limitati da studi clinici e raccomandazioni discrepanti sull'uso della terapia anticoagulante nei pazienti con fibrillazione atriale di età compresa tra 65 e 74 anni senza altri fattori ...
Uno studio ha indagato il rischio di demenza nei pazienti con fibrillazione atriale trattati con diversi anticoagulanti orali ( OAC ). Lo studio di coorte osservazionale basato sulla popolazione ha ...
Nei pazienti con insufficienza cardiaca e fibrillazione atriale, diversi studi clinici hanno riportato migliori esiti, inclusa l'assenza di recidive di fibrillazione atriale, qualità di vita e sopravv ...
I pazienti con malattia renale cronica ( CKD ) sono a maggior rischio di fibrillazione atriale. C'è necessità di nuovi biomarcatori per prevedere in modo affidabile e accurato la fibrillazione atriale ...
I pazienti con fibrillazione atriale spesso hanno apnea notturna, ma la diagnosi di apnea del sonno, anche nota come apnea notturna, con polisonnografia è costosa. Il monitoraggio della apnea del so ...
Un consumo eccessivo di alcol è associato a fibrillazione atriale incidente e rimodellamento atriale avverso; tuttavia, l'effetto dell'astinenza dall'alcol sulla prevenzione secondaria della fibrillaz ...
Il trattamento antitrombotico nei pazienti con fibrillazione atriale e intervento coronarico percutaneo ( PCI ) rappresenta un atto riequilibrante per quanto riguarda il sanguinamento e i rischi ische ...
I sensori ottici su dispositivi indossabili possono rilevare impulsi irregolari. La capacità di un'applicazione ( app ) per smartwatch di identificare la fibrillazione atriale durante l'uso tipico non ...
Lo scopo dello studio è stato quello di confrontare l'efficacia e la sicurezza degli anticoagulanti orali ( NOAC ) non-antagonisti della vitamina K rispetto agli antagonisti della vitamina K ( VKA ) n ...
Una analisi longitudinale osservazionale ha mostrato che i pazienti più anziani con fibrillazione atriale presentano una maggiore probabilità di avere controindicazioni per l'anticoagulazione orale a ...
L'ablazione mediante catetere è più efficace della terapia farmacologica nel ripristino del ritmo sinusale nei pazienti con fibrillazione atriale ( AF ), ma il suo effetto incrementale sulla qualità d ...
I pazienti con fibrillazione atriale generalmente richiedono terapia anticoagulante e, a volte, terapia con inibitori addizionali di aggregazione piastrinica. Ci sono pochi dati sui tassi di sanguin ...
Nonostante le raccomandazioni contenute nelle linee guida e nei documenti di consenso, non è stato condotto uno studio controllato randomizzato che valutasse l'anticoagulazione orale da sola senza ter ...